top of page
  • Instagram

Vintage, Retrò o Second-hand? Le differenze nell'abbigliamento

Aggiornamento: 1 nov 2024

Tornati di recente prepotentemente in voga, abbigliamento "vintage", "retrò" e "second hand" sono spesso usati nel mondo della moda in modo intercambiabile, ma si riferiscono a concetti ben distinti. Se ti appassiona la moda sostenibile o semplicemente ami esplorare stili del passato, è molto utile capire cosa significano esattamente questi termini. In questo articolo, faremo chiarezza sulle differenze tra abbigliamento vintage, retrò e second-hand, in modo da aiutarti a fare scelte consapevoli per il tuo guardaroba.


Scarpe e gioielli vintage disposti su un tavolo

Cosa significa "Vintage"?


Quando parliamo di abbigliamento vintage, ci riferiamo a capi autentici di epoche passate, che abbiano almeno una ventina di anni di età. Un capo vintage, per essere originale, deve essere stato creato in un periodo storico ben definito, e di conseguenza rappresentare lo stile e le tendenze dell'epoca in cui è stato prodotto. In altre parole, un vestito degli anni '70 è vintage solo se è stato effettivamente realizzato negli anni '70, non se è solamente ispirato a quel decennio.

Questi capi non sono solo affascinanti per il loro design, ma spesso sono realizzati con tecniche e materiali di alta qualità, difficili da trovare nel fast fashion e nella moda moderna di massa. Il valore di un capo vintage non sta solo nella sua unicità, ma anche nel fatto che racconta una storia e porta con sé un pezzo di cultura e artigianato del passato.


Scarpe gioiello argento con tacco vintage

E il "Retrò"?


La moda retrò, invece, si riferisce a capi e accessori contemporanei che sono ispirati ad uno stile del passato. Un cappotto retrò, ad esempio, potrebbe essere prodotto oggi ma richiamare lo stile degli anni '50. Mentre l'abbigliamento vintage è autentico e d’epoca, quello retrò è una rivisitazione moderna di estetiche passate.

Molti marchi di moda contemporanei realizzano collezioni retrò, cercando di catturare l’essenza di un periodo storico, ma con una rivisitazione moderna e materiali spesso meno pregiati rispetto agli originali. Questo consente di avere l'estetica di un'epoca passata, ma con le vestibilità odierne. È una scelta perfetta per chi ama lo stile vintage ma preferisce acquistare capi nuovi.


Cos’è il "Second Hand"?


Second hand, letteralmente "seconda mano", si riferisce all'abbigliamento usato, sia di epoca moderna che passata. Può trattarsi di capi vintage, ma anche contemporanei che vengono venduti dopo essere stati indossati da qualcun altro. Decidere di acquistare second hand è una pratica sostenibile che aiuta a ridurre lo spreco di risorse, dato che prolunga la vita di un capo già esistente.

Il second hand abbraccia un'ampia varietà di stili e periodi, e spesso può includere anche pezzi unici o in edizione limitata, oltre a essere più economico rispetto all’acquisto di abbigliamento nuovo. Con l’aumento della consapevolezza riguardo alla sostenibilità, molte persone scelgono di comprare second hand non solo per il risparmio, ma anche per fare una scelta più etica e rispettosa dell'ambiente.

I pezzi vintage in particolare, anche se già indossati in passato, sono spesso realizzati con tessuti e dettagli di alta qualità, il che gli consente, se ben curati, di mantenere intatte le loro caratteristiche nel tempo. Questo li rende eccellenti capi second-hand, capaci di portare con eleganza i loro anni e di essere indossati ancora per molti anni a venire.


Cappotti vintage e cond-hand

Perché scegliere abbigliamento vintage, retrò o second hand?


Ogni scelta ha i propri vantaggi, e la decisione dipende spesso dalle preferenze personali e dallo stile di vita.


  • Vintage: Se ami la moda con un'autenticità storica e cerchi capi unici che raccontino una storia, il vintage è perfetto per te. Ogni capo vintage è come un pezzo da collezione che aggiunge carattere al tuo guardaroba.


  • Retrò: Se preferisci capi nuovi, ma ami lo stile di un’epoca specifica, il retrò è la soluzione ideale. Potrai sfoggiare look iconici del passato, ma senza preoccuparti della potenziale fragilità di un capo d'epoca.


  • Second Hand: Se la tua priorità è la sostenibilità, e vuoi trovare affari interessanti mescolando epoche diverse, il second hand offre una vasta scelta, combinando risparmio economico e rispetto per l’ambiente.


Che tu scelga un capo vintage autentico, un pezzo retrò o un articolo second hand, stai facendo una scelta che non solo definisce il tuo stile, ma contribuisce anche a una moda più sostenibile. Da Aunt Virginia, amiamo i capi vintage e second-hand che hanno una storia da raccontare e per questo ci piace concentrare le nostre ricerche su questa tipologia di abbigliamento: oltre ad essere un modo unico per distinguersi ed esprimere la propria personalità, la loro originalità ispira nuove conversazioni e connessioni.


 
 
bottom of page